img_header_scritta

༺☆ Home ☆༻

Articoli in questa edizione...

Storia

L'Esercito di Terracotta di Xi'an

storia4_img_esercitoterracotta1
storia4_img_esercitoterracotta2

L’Esercito di Terracotta oppure “Armata di Terracotta” è un insieme di statue collocato nel mausoleo del primo imperatore Qin Shi Huang, che si trova nei pressi del capoluogo dello Shaanxi, la città di Xi’an. Si tratta di un esercito simbolico, realizzato tra il 246 e il 206 a.C. e destinato a servire il primo imperatore cinese Qin Shi Huang nell’Aldilà, lo stesso che fece costruire la Grande Muraglia Cinese.

continua a leggere..

Mitologia

Le richieste di maledizioni alla dea Sulis Minerva

mito4_img_SulisM

Nell’antica Grecia e nell’antica Roma si veneravano potenti divinità, associati a poteri diversi. Nella Britannia fra il I ed il V secolo d.C., Sulis fu un’antica dea celtica della giustizia, adorata presso la fonte termale di Aquae Sulis, odierna Bath, allora importante centro abitato dell’Inghilterra e centro della vita romana. La dea era adorata dai Romano-Britannici come Sulis Minerva (Sulis, divinità celtica identificata con la dea romana Minerva) e si credeva che avesse il potere di curare le malattie e di benedire e proteggere i devoti.

Il nome “Sulis” è identificato con le Suleviae, un gruppo di dee celtiche, note come destinatarie di iscrizioni votive nella città di Roma e altrove.

continua a leggere…

Scienza

Il Paradosso

scienza4_img_paradosso

Un paradosso è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l’opinione comune o l’esperienza quotidiana, riuscendo perció sorprendente, straordinaria o bizzara. Più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contradizione.

Il Paradosso del nonno

Il paradosso del nonno è un celebre paradosso (più propriamente un’antinomia) riguardante il viaggio nel tempo, più precisamente nel passato. Il primo a descriverlo fu René Barjavel, uno scrittore francese di fantascienza, nel suo libro “Il viaggiatore imprudente” (Le voyageur imprudent, 1943).

continua a leggere…

Medicina

Malattia e medicina in tempi primordiali

medicina4_img_cranio

Lo studio della storia della medicina permette di comprendere come la società siano cambiate nel loro approccio alla malattia, dai tempi antichi al presente. Le tradizioni mediche evolute dell’antichità includono quella cinese, egizia, indiana e quella della mesopotamia.

In origine, l’atto terapeutico era essenzialmente autoreferenziale. Il soggetto ferito o malato ricercava il rimedio allontanandosi dal gruppo o essendo abbandonato da esso. Infatti, nella Bibbia si prescrive l’estromissione dalla tribù in presenza di alcune malattie ed è, inoltre, confermato dai moderni studi antropologici sui gruppi primitivo-moderni.

continua a leggere…

Natura

Deth Valley - La Valle della Morte

natura4_img_dethvalley1

Se qualcuno l’ha intitolata Valle della Morte un motivo ci dovrà pur essere. La Valle della Morte è un’area desertica degli Stati Uniti d’America che da il nome all’omonimo Parco Nazionale, situato nello Stato della California ed in piccola parte nel Nevada, il “Parco Nazionale della Valle della Morte (Death Valley National Park)“. Circa al centro della valle si trova il punto più basso del Nord America.

La valle della Morte è una depressione che fa parte del Grande Bacono (Greate Basin) e si estende longitudinalmente da nord a sud, fra Sierra Nevada in California ad ovest e Stato del Nevada ad est. La valle è lunga 225 km e larga in media 40 km. Il parco è lungo circa 170 km e penetra a nord per breve tratto in Nevada.

continua a leggere…

Animali

Konrad Lorenz

Konrad_Lorenz

“Lo studio degli animali esige una familiarità così immediata con il mondo animale, ma anche una pazienza così disumana, che non basterà a sostenerlo il solo interesse teorico se mancherà l’amore” .

… parole di Lorenz, tratte dall’introduzione al suo libro più famoso “L’anello di re Solomone (1949)“.

L’etologia, o biologia comportamentale, è una branca della biologia e della zoologia che studia il comportamento animale.
Konrad Lorenz, considerato il padre dell’etologia e… dell’oca Martina 😂, studio gli animali perché li amava profondamente. Dedicò la vita alla loro osservazione e scoprì, così, l’apprendimento precoce, o imprinting, in uccelli e mammiferi, fu anche un buon divulgatore scientifico e scrittore di argomenti filosofici.

continua a leggere…

Universo

La formazione del Sistema Solare

Evoluzione della Terra

universo4_img_bigbang
universo4_evolution_formazione

La Terra si formò 9,2 miliardi di anni dopo il Big Bang. Il sistema solare, inclusa la Terra si formò a partire da una grande nube in rotazione, di polveri e gas interstellari, chiamata “nebulosa solare“, che era in orbita attorno al centro della nostra Galassia. Era composta di idrogeno ed elio, prodottisi dal Big Bang avvenuto 13,7 miliardi di anni fa, ma anche da materiali più pesanti emessi dalle supernove. Circa 4,6 miliardi di anni fa, la nebulosa solare cominciò a contrarsi, probabilmente a causa dell’onda d’urto provocata dall’esplosione di una supernova vicina. Una tale onda di shock avrebbe impartito alla nebulosa una cerata velocità angolare. Quando la nebulosa cominciò ad accelerare la sua rotazione, la gravità e l’inerzia l’appiattirono in un disco protoplanetario.

continua a leggere…

Si ipotizza che, circa 4 miliardi di anni fa, la prima molecola si duplicò gettando le basi neccessarie alla nascita del primo antenato comune a tutta la vita. Da dove essa provenga è un mistero, ma alcuni studi hanno suggerito che le molecole basilari per la vita possano provenire dai meteoriti che bombardarono incessantemente la terra fino a 3,5 miliardi di anni fa. È ancora dibattuto se la vita si sia formata in mare o in ambiente sub aereo.

continua a leggere…

Sapevi che?

Evoluzione del linguaggio

sapeviche4_img_inglese
brainEvolution

Oggi al mondo esistono oltre 7000 lingue, 2300 delle quali solo in Asia. Tra dialetti e lingue ufficiali, non è facile dare una definizione precisa di quali lingue siano parlate o meno.

Ma quale è l’origine di tutte queste lingue?

L’origine del linguaggio umano è un argomento che ha attratto una considerevole attenzione nel corso della storia dell’uomo. A differenza della scrittura, l’oralità non lascia tracce evidenti della sua natura o della sua stessa esistenza, perciò, i linguisti devono ricorrere a metodi indiretti per decifrare le sue origini. Le lingue umane potrebbero essere emerse con la transizione al comportamento umano moderno, circa 164 000 anni fa (Paleolitico superiore).

continua a leggere…

Picture of Il Portale delle curiosità di Cristina G.H.

Il Portale delle curiosità di Cristina G.H.

e-mail: [email protected]
Sito: http://ilportaledellecuriosità.com/